Diversity Day non è solo career day e formazione ma anche consulenza a 360° su tutti i temi che riguardano la disabilità e gli adempimenti relativi alla legge 68/99.
- Diversity Day lavora a risultato e offre:
- servizi chiavi in mano (per chi pensa di non avere struttura, competenze o anche solo per ragioni di convenienza economica e rapidità);
- servizi a supporto (per far crescere i propri HR e renderli autonomi sui principali aspetti, nel medio periodo);
- strumenti (per chi si ritiene perfettamente autonomo e necessita solo distrumenti validi e dati in target su cui lavorare);
- Diversity Day autofinanzia le proprie consulenze sul territorio tramite finanziamenti, bandi e progetti pubblici;
- Diversity Day affianca aziende ed HR in tutti gli aspetti inerenti gli adempimenti e la gestione dei candidati e dei dipendenti durante l’arco di tutta l’attività lavorativa;
- Diversity Day ha le competenze per gestire per conto delle aziende tutta la parte burocratica e di progettazione necessaria per ottenere i finanziamenti;
- Diversity Day ha la possibilità di coinvolgere più aziende in partnership sullo stesso progetto finanziato. Lo scopo di tali aggregazioni è sia di suddividere gli oneri rendendoli minimi sia di creare bacini di figure specializzate da cui attingere in caso di necessità (Le figure in eccedenza vengono ricondotte sul mercato e gestite da Diversity Day) sia di accrescere la risonanza a livello mediatico delle iniziative. La prerogativa generale è quella di eliminare in tutto o in parte i costi legati a servizi e consulenze attribuendoli al sistema pubblico, che del resto prevede tale opportunità attraverso bandi, finanziamenti e progetti appositamente studiati e promossi.
Parte o totalità dei costi potranno essere recuperati attraverso agevolazioni economiche previste dal Ministero del lavoro, dalle Regioni, dalle Province o da altri soggetti istituzionali o sociali);
I costi previsti sono comprensivi di ogni onere dovuto a spostamenti sul territorio nazionale.