
Il gruppo Terna è proprietario della rete di trasmissione nazionale italiana (RTN) dell’elettricità in alta e altissima tensione, ed è il più grande operatore indipendente di reti per la trasmissione di energia elettrica (TSO) in Europa. Il nostro è un ruolo di servizio pubblico, indispensabile per assicurare l’energia elettrica al Paese e permettere il funzionamento dell’intero sistema elettrico nazionale.
Gestiamo la rete di trasmissione italiana in alta tensione, una delle più moderne e tecnologiche in Europa, e siamo i registi della trasformazione del mercato elettrico verso fonti eco-compatibili, garantendo un approvvigionamento sicuro ed efficiente a famiglie e imprese.
Portiamo avanti attività di pianificazione, sviluppo e manutenzione della rete, mettendo insieme competenze, tecnologia e innovazione per gestire al meglio la trasmissione di energia elettrica in alta tensione (transmission operator).
Assicuriamo 24 ore su 24 l’equilibrio tra domanda e offerta dell’elettricità in tutta Italia attraverso l’esercizio del sistema elettrico: una vera e propria gestione dei flussi di energia attraverso la rete, il cosiddetto “dispacciamento” (system operator).
Operiamo in un regime di monopolio secondo le regole definite dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) e in attuazione degli indirizzi del Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE).
Quotata in Borsa dal 2004 e con un flottante del 70% circa, Terna è anche un’azienda attenta all’efficienza, alla redditività e alle performance, come dimostrano costantemente i nostri risultati.)
> Key facts & figures
- 74.723 KM linee in alta tensione gestite
- 26 interconnessioni con l’estero
- 38%del fabbisogno energetico italiano è coperto da fonti rinnovabili
- 2,5 miliardi € di ricavi nel 2020
- 8,9 miliardi € sulle infrastrutture elettriche nazionali nel piano 2021-2025
- ~ 900 milioni € in n digitalizzazione e innovazione
- 4.735 dipendenti al 31 dicembre 2020
> Perchè lavorare in Terna?
Entrare a far parte di Terna vuol dire partecipare al progetto di crescita del nostro Paese guidandolo verso la transizione energetica sostenibile e lo sviluppo di risorse rinnovabili. Cerchiamo persone orientate al risultato, pronte a cogliere con entusiasmo le sfide del cambiamento e dell’innovazione. Crediamo nel lavoro di squadra come modalità di condivisione delle competenze e delle esperienze per creare valore aggiunto a beneficio di tutti. Per questo caratteristiche come l’ascolto, la collaborazione e l’orientamento al team sono considerate imprescindibili nelle nostre persone.
Terna Driving Energy
> Opportunità di carriera
Possibilità di partecipare a processi di selezione per le posizioni che si dovessero aprire nel 2022.
> Aree di interesse
> Aree geografiche di particolare interesse:
Tutto il territorio Italiano
> Video aziendale
> Posizioni aperte
AREA SCIENTIFICO-TECNOLOGICA (TECNOLOGIA, INGEGNERIA E MATEMATICA)
Il panorama delle professionalità e delle attività che, in Terna, possono coinvolgere laureati e diplomati in discipline tecnico-scientifiche è estremamente ampio e variegato.
I candidati ideali che hanno conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Energetica, Elettrica, Meccanica, Civile, Ambientale o Gestionale, o il diploma in Istituti Tecnici (ITI, IPSIA, Geometri, Informatici) faranno parte della squadra che svolge sia attività di progettazione e realizzazione che attività di programmazione e manutenzione dei nostri impianti, affrontando aspetti cruciali legati alla resilienza dei nostri asset e avendo l’opportunità di lavorare in un’area centrale per l’efficienza dell’intera Rete Elettrica Nazionale.
Le persone inserite al Dispacciamento avranno, inoltre, l’opportunità di partecipare a gruppi di lavoro condivisi con i TSO Europei e di lavorarea stretto contatto con esperti che si occupano dei processi volti a garantire, in ogni momento, il servizio di trasmissione dell’energia necessaria al nostro Paese.
In aree di business quali Strategia e Sviluppo, laureati in Fisica, Matematica, Statistica o Ingegneria (Elettrica, Energetica, Informatica) avranno l’opportunità di collaborare trasversalmente a diverse funzioni aziendali contribuendo alla realizzazione del Piano Strategico e alla gestione di progetti di Innovazione tecnologica e ICT volti a garantire la realizzazione di quanto emergente in ambito digital solutions per la realizzazione dei target aziendali.
ENGINEERING & COSTRUCTION – PRINCIPALI RESPONSABILITA’
- Gestione delle problematiche relative alle linee elettriche (aeree ed in cavo) ed alle stazioni elettriche
- Analisi anomalie e guasti mediante utilizzo sistemi esperti
- Analisi anagrafiche impianti
- Redazione piano mantenimento; richiesta e raccolta dati
- Analisi tecnico ambientali finalizzate alla localizzazione ed allo sviluppo dell’opera
- Supporto alle altre direzioni/funzioni per aspetti di asset management
OPERATION & MAINTENANCE – PRINCIPALI RESPONSABILITA’
- Gestione di tutte le tematiche relative all’esercizio e alla manutenzione della rete elettrica nazionale
- Elaborazione specifiche, documenti tecnici, piccola progettazione di interventi manutentivi su Linee e/o Stazioni
- Coordinamento delle attività O&M su apparecchiature AT-BT-Sistemi di Comando Controllo e Protezione-Automazione Stazioni
- Progettazione di impianti elettrici AT (elettrodotti e stazioni)
- Gestione delle attività in cantiere
- Attività connesse con l’esercizio e la manutenzione degli impianti elettrici
DISPATCHING & CONTROL – PRINCIPALI RESPONSABILITA’
- Monitoraggio, controllo, conduzione ed esercizio del Sistema Elettrico Nazionale (SEN)
- Analisi di scenario ed evoluzioni attese delle attività di Dispacciamento a supporto dell’esercizio del sistema elettrico
- Analisi tecnico-economiche dei comportamenti del mercato dei servizi a supporto dei processi operativi del Dispacciamento
STRATEGIA E SVILUPPO / INNOVAZIONE – PRINCIPALI RESPONSABILITA’
- Svolgimento di analisi di fattibilità tecniche ed economiche volte ad individuare, analizzare e caratterizzare performance e limiti di nuove risorse di flessibilità per il Sistema Elettrico Nazionale
- Sviluppo e applicazione di tool (Python, tool per data visualization, ecc) e modelli (machine learning, deep learning, big data, ecc) volti a simulare il comportamento delle moderne tecnologie di rete e il funzionamento del mercato elettrico e dei servizi
- Definizione di azioni e fattori abilitanti l’integrazione dei progetti di innovazione (Internet of Things e Open Innovation) nelle normali attività di processo
- Digitalizzazione della rete di trasmissione (asset e processi) e della gestione del Sistema Elettrico
- Studio dell’esercizio del sistema elettrico nel medio-lungo termine volto a rafforzare la coerenza tra la pianificazione della rete e il dispacciamento e a individuare i possibili scenari di crisi dell’energia elettrica e conseguenti azioni
- Analisi sistematica della performance del mercato con riferimento alla sua capacità e studi di mercato per la definizione delle proposte di sviluppo della rete nazionale e di interconnessione con l’estero
AREA UMANISTICA - DI STAFF
I candidati ideali sono laureati/diplomati che abbiano conseguito la laurea magistrale o il diploma in discipline umanistiche, quali Economia aziendale, Management, Finance, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Relazioni Internazionali, Psicologia, Ragioneria, Costruzioni Ambiente e Territorio (Geometra).
Le opportunità che Terna può offrire a laureati e diplomati in queste discipline sono legate a ciascun ambito di competenza e specializzazione all’interno di una delle Aree Corporate e Staff, dove le persone inserite avranno modo di essere coinvolte in attività e progetti trasversali e di supporto al Business di Terna.
PRINCIPALI AREE DI STAFF
- Audit
- Affari Legali e Societari
- Acquisti e Appalti
- Risorse Umane e Affari Generali
- Amministrazione Finanza e Controllo (M&A, Bilancio, Pianificazione)
- Relazioni Esterne e Sostenibilità (Affari Istituzionali)