L’Università Cattolica del Sacro Cuore è il più grande Ateneo cattolico d’Europa e l’unica università italiana che può vantare una dimensione nazionale con i suoi cinque Campus: Milano, Brescia, Cremona, Piacenza e Roma, dove è presente anche il Policlinico Universitario “A. Gemelli”. L’Ateneo è inserito a pieno titolo nella tradizione europea come luogo di elaborazione culturale capace di leggere e interpretare la complessità della realtà in cui siamo immersi: una missione che si traduce in una proposta educativa incentrata sulla formazione integrale della persona.
Negli ultimi cento anni ha formato una parte significativa della classe dirigente del nostro Paese: esponenti delle istituzioni, della politica, del diritto; accademici e intellettuali, imprenditori e manager, insegnanti e professionisti, vescovi e giornalisti, editori e scrittori. E tanti altri volti noti e meno noti, che hanno contribuito a rafforzare la reputazione dell’Università Cattolica in Italia e nel mondo. La sua storia inizia nel 1921, quando l’Università Cattolica viene fondata da padre Agostino Gemelli insieme a un gruppo di intellettuali cattolici.
Da allora, agli studenti offre non solo una solida preparazione culturale e le indispensabili competenze professionali, ma anche una chiara proposta educativa. Tratti distintivi sono l’offerta formativa articolata e pluridisciplinare, il rigore degli studi, lo stretto legame con il mondo del lavoro e delle professioni, l’apertura internazionale. Grazie alla ricerca scientifica, alle pubblicazioni e alla nostra reputazione, la Cattolica è accreditata tra i più prestigiosi atenei d’Europa e del mondo.
Il sistema di servizi e contributi a sostegno di studenti e famiglie permette di dare più valore e più valori alla vita universitaria. Da anni coltiva con particolare attenzione la formazione postlaurea, favorendo le forme di collaborazione con altre università e centri di ricerca, realtà aziendali di successo, istituzioni ed enti locali.